Die Schweiz hat einen neuen PC-Hersteller
Firmen: Die Firma Why Open Computing assembliert eigene PCs und stattet sie mit Ubuntu aus. Das biete neue Innovationen, um selbst mit amerikanischen Brands…
Continua a leggereLUG
Inviato da:
Firmen: Die Firma Why Open Computing assembliert eigene PCs und stattet sie mit Ubuntu aus. Das biete neue Innovationen, um selbst mit amerikanischen Brands…
Continua a leggereInviato da:
François Marthaler (Foto), ehemaliger Regierungsrat des Kantons Waadt, steigt in die Privatwirtschaft ein. Der Verfechter von Open Source Software hat Anfang dieses Jahres die Why! Open Computing SA gegründet. Das Unternehmen mit Sitz in Prilly bringt …
Continua a leggereInviato da:
Die Rechner des von François Marthaler, ehemaliger Regierungsrat des Kantons Waadt, gegründeten Unternehmens sollen laut Medienmitteilung eine zehnjährige oder noch längere Lebensdauer bieten und damit den Beweis antreten, dass ein Computer …
Continua a leggereInviato da:
Marthaler richtet sich mit seinem Angebot primär an Schweizer Privatkunden, die keine Lust hätten, ständig ihre Software zu wechseln und Stunden auf Foren zu verbringen. Linux-Experten müssen sie aber keine sein, versichert Marthaler. Denn Why Open …
Continua a leggereInviato da:
Comunicato stampa ai media del settore IT
2 % Linux? Procediamo!
why! open computing SA lancia il primo computer di Svizzera con Ubuntu pre-installato. Abbiamo fatto di tutto per far sì che questi laptops durino 10 anni o più. Una prima mondiale ! Per garantire un supporto nelle vostre vicinanze, why ! ha creato una rete di un centinaio di commerci specializzati localizzati in tutta Svizzera, che non chiede altro che essere utilizzata.
Al contrario delle tendenze all’implementazione dell’obsolescenza programmata, why ! ha ...
Continua a leggereLa NASA desidera che l’ISS /Stazione Spaziale Internazionale) si munisca di Linux e si sbarazzi di tutte le macchine Windows.
Keith Chuvala, imprenditore dell’Agenzia Spaziale Americana e responsabile del dipartimento “Space Operations Computing” per conto della NASA spiega la ragione di questa migrazione:
“ Abbiamo bisogno di un sistema operativo stabile e affidabile, un sistema che ci permetta un totale controllo interno ne caso in cui noi ...
Continua a leggereTraduzione dell’articolo originale The PC is dead, long live the PC! du 16.04.2013 de Michael Surkan che spiega il suo punto di vista sull’importante diminuzione della vendita di PC.
Immagine di zdnet.com, articolo The PC is dead. Long live the PC datato 10.10.2012.
Grazie alla caduta libera senza precedenti della vendita di PC (come lo mostrano le ultime notizie sul declino delle vendite di questo primo trimestre), é facile ecrire l’epitaffio dell’industria del PC. Le applicazioni mobili e web mettono ...
Continua a leggereAlcune società, specializzate nel estrarre le sostanze inquinanti dai rifiuti elettrici ed elettronici e nel estrarre materiali riutilizzabili, trattano una parte dei 120’000 tonnellate di rifiuti prodotti in Svizzera.
Computer, televisori, aspirapolveri ed altri apparecchi : queste società permettono di chiudere il ciclo delle materie prime contenute in questi apparecchi, esse sono delle organizzatrici di risorse naturali e sopratutto sono… redditizie grazie alla tassa anticipata sul reciclaggio (TAR) incassata e redistribuita dalla SWICO.
Il consigliere federale Doris Leuthard ha visitato in ...
Continua a leggereCanonical (l’editore di Ubuntu Linux) ed il governo Cinese lavorano insieme per la creazione di un sistema operativo nazionale di riferimento.
Questo sistema operativo sarà basato sull’ultima release d’Ubuntu: Raring Ringtail (version 13.04).
Una dinamica già in azione in altri paesi emergenti come, per esempio, il Brasile e che ora s’accentua un po’ di più. L’Europa sarà il prossimo continente sulla cresta dell’onda dei sistemi operativi liberi?
Trovate più dettagli al seguente link (in Francese) : http://www.developpez.com/actu/53267/Ubuntu-devient-l-OS-officiel-de-la-Chine-les-autorites-et-Canonical-annoncent-Kylin-une-variante-de-la-distribution-Linux-prevue-pour-avril/
Il comunicato ufficiale ...
Continua a leggere